
Il Distretto
Il Distretto Rurale Riso e Rane nasce in un’area della Provincia di Milano, inclusa nel Parco Agricolo Sud Milano ed in parte nel Parco lombardo Valle del Ticino, delimitata dal fiume Ticino, l’Autostrada Milano-Genova e la provincia di Pavia.
Comprende il territorio di 23 comuni (nel raggio di meno di 30 km dal Duomo di Milano) con una potenzialità enorme sia ricettiva che ricreativa, dove si coltivano le migliori varietà al mondo di riso da risotto con rese produttive fra le più alte d’Europa.
Si colloca in una zona dove la coltivazione del riso è strettamente legata al territorio ed assume importanza economica, storico – culturale, paesaggistica ed ambientale di assoluta rilevanza.
La costituzione del Distretto nasce dalla necessità di alcune Aziende agricole che, per prime, hanno intuito la prospettiva di una strategia di azione coordinata in grado di superare gli atavici individualismi propri e caratteristici del mondo agricolo.
Il Distretto Rurale Riso e Rane, riconosciuto ed accreditato ufficialmente da Regione Lombardia, ad oggi vanta al suo interno la presenza di circa 50 Aziende risicole per una superficie complessiva coltivata di circa 5.000 ettari ed una superficie coltivata a riso di circa 4.000 ettari.
Nei territori del Distretto si coltiva principalmente riso delle migliori varietà: Carnaroli e Arborio, utilizzate in gastronomia per il Risotto alla Milanese e non solo, coltivato a due passi da Milano in un ambiente ancora incontaminato, utilizzando acque di pregio derivate dal Naviglio Grande e proveniente dalle risorgive (fontanili).