Skip to main content

Il Distretto Rurale

Il Distretto

Il Distretto Rurale Riso e Rane nasce in un’area della Provincia di Milano, inclusa nel Parco Agricolo Sud Milano ed in parte nel Parco lombardo Valle del Ticino, delimitata dal fiume Ticino, l’Autostrada Milano-Genova e la provincia di Pavia.

Comprende il territorio di 23 comuni (nel raggio di meno di 30 km dal Duomo di Milano) con una potenzialità enorme sia ricettiva che ricreativa, dove si coltivano le migliori varietà al mondo di riso da risotto con rese produttive fra le più alte d’Europa.

Si colloca in una zona dove la coltivazione del riso è strettamente legata al territorio ed assume importanza economica, storico – culturale, paesaggistica ed ambientale di assoluta rilevanza.

La costituzione del Distretto nasce dalla necessità di alcune Aziende agricole che, per prime, hanno intuito la prospettiva di una strategia di azione coordinata in grado di superare gli atavici individualismi propri e caratteristici del mondo agricolo.

Il Distretto Rurale Riso e Rane, riconosciuto ed accreditato ufficialmente da Regione Lombardia, ad oggi vanta al suo interno la presenza di circa 50 Aziende risicole per una superficie complessiva coltivata di circa 5.000 ettari ed una superficie coltivata a riso di circa 4.000 ettari.

Nei territori del Distretto si coltiva principalmente riso delle migliori varietà: Carnaroli e Arborio, utilizzate in gastronomia per il Risotto alla Milanese e non solo, coltivato a due passi da Milano in un ambiente ancora incontaminato, utilizzando acque di pregio derivate dal Naviglio Grande  e proveniente dalle risorgive (fontanili).

Un’area della Provincia di Milano all’interno della quale la coltivazione del riso è fortemente legata al territorio ed assume una importanza economica, storico – culturale, paesaggistica ed ambientale di assoluta rilevanza.

La superficie del Distretto è infatti di 30.513 ha, pari al 19,37% dell’intera Provincia di Milano e comprende più del 60% delle superfici coltivate a riso della Provincia stessa (Ente Nazionale Risi, 2009).
L’impatto di questa coltivazione sull’economia agricola della zona è, quindi, fondamentale, così come sul paesaggio agrario che la contraddistingue.

La costituzione del Distretto rurale “Riso e rane” nasce dalla consapevolezza e dalla volontà di alcune Aziende agricole di sviluppare una strategia di azione coordinata, non solo produttiva ma anche di tutela dell’ambiente e della cultura. Il Distretto quindi si pone come attore strategico del territorio perché mette a sistema le aziende, tutela il patrimonio ambientale, mette al centro i consumatori e la ricerca per portare innovazione sostenibile capace di creare valore culturale, sociale, economico e gastronomico.

Mission

La missione del Distretto rurale “Riso e Rane” è garantire la qualità del prodotto coniugando coltivazioni sostenibili e rispetto della storia e della cultura del territorio, in un’ottica in cui le tradizioni nascono come innovazioni e le innovazioni di successo creano sviluppo economico valorizzando la storia di una comunità e di un territorio.
I quattro pilastri della mission del Distretto sono: patrimonio ambientale, comunità, ricerca scientifica, qualità.

 

Patrimonio Ambientale

Rispetto del patrimonio ambientale e del territorio Il Distretto rurale “Riso e rane” si inserisce in un contesto ambientale di pregio, compreso completamente nel Parco Agricolo Sud Milano ed in parte nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. L’ area è ricca di storia e di cultura, con un patrimonio architettonico, culturale e naturale unico. L’ambiente è tipico e di elevata naturalità, legato essenzialmente alla coltura del riso e caratterizzato da una rete irrigua capillare che garantisce l’irrigazione della maggior parte degli appezzamenti e da una vegetazione e una fauna tipica e variegata.

 

Comunità

Valorizzazione della tradizione e della storia della comunità Il territorio del Distretto rurale “Riso e rane” è caratterizzato da una vasta superficie di terreni agricoli e da una forte presenza di cascine, abbazie, ville storiche e centri abitati ricchi di valore storico, culturale e artistico. Queste peculiarità legano fortemente la realtà sociale al territorio ed in particolare al suo tradizionale carattere agricolo. Le numerose manifestazioni, eventi o sagre, che si realizzano tra i vari comuni del territorio coinvolgono spesso il settore agricolo, evidenziando, quindi, la caratterizzazione storica rurale del luogo.

 

Ricerca Scientifica

Ricerca e innovazione per garantire sviluppo sociale ed economico Il Distretto rurale “Riso e Rane” si avvale di collaborazioni con partner di diverso genere, università e centri di ricerca, con cui sviluppa iniziative di ricerca per una continua attività di innovazione sui prodotti, i processi, e lo sviluppo di servizi capaci di valorizzare la crescita complessiva del Distretto e del suo territorio. Grazie alle collaborazioni con molteplici partner scientifici, il Distretto è attivo in progetti che hanno l’obiettivo di garantire un costante sviluppo ed una sempre ricercata innovazione dal punto di vista qualitativo, produttivo, sociale ed economico per il Distretto stesso, per le singole aziende che lo compongono e per il territorio a cui è legato.

 

Qualità

Qualità certificata da analisi specifiche e coltivazioni sostenibili I prodotti del Distretto rurale “Riso e rane” vengono realizzati attraverso processi di produzione di assoluta qualità, attuati nel totale rispetto dell’ambiente, tramite l’utilizzo delle più avanzate tecniche agronomiche e delle migliori tecnologie produttive. I risi del Distretto sono stati i primi a ricevere la certificazione “DNA Controllato” che, tramite l’analisi del DNA, certifica l’autenticità delle varietà indicate sulla confezione.

 

Il Distretto Rurale Riso e Rane

Il Distretto Rurale Riso e Rane è un Consorzio riconosciuto ed accreditato ufficialmente da Regione Lombardia con D.G.R. n. 1810 del 31 maggio 2011. Ha l’obiettivo di unire le Aziende risicole presenti nel suo territorio per promuovere il proprio prodotto garantendone la qualità, la provenienza e la tracciabilità.

Consiglio direttivo

Presidente: Dr. Giuseppe Baroni , C.na Copiago – Noviglio
Vice Presidente: Dr. Francesco Marazza, C.na Melghera e C.na Mottaiola – Rosate
Direttore: Dr. Agr. Marco Magni

Consiglieri

Dr.ssa Orietta Bielli, C.na Trinchera – Rosate
Dr.ssa Paola Santagostino – Calvignasco
Dr. Paolo Caldi, C.na Guastalla – Noviglio
Geom. Luigi Giardi,  C.na Cassinetta dei  Ronchi– Gudo Visconti
Ivano Carsenzuola, C.na Emilia – Cusago
Perito M. Andrea Sgariboldi – Tainate di Noviglio
*Il Consiglio direttivo ha potere deliberativo

Comitato Tecnico*

Cesare Bielli, C.na Trinchera – Rosate
Regina Pavesi, C.na Barera – Gaggiano
Perito M. Andrea Sgariboldi, Tainate di Noviglio
Geom. Luigi Santagostino, C.na Santa Caterina – Rosate e C.na Valdimischia – Vernate
Dr.ssa Paola Santagostino – Calvignasco
* Il Comitato tecnico ha potere consultivo

Comitato scientifico*

Università degli Studi di Milano
Prof. Tommaso Maggiore – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DISAA)
Prof. Luciano Suss – Entomologo, già Professore ordinario Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Claudia Balzaretti – Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare (VESPA)
Prof. Giovanni Ferrazzi – Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
*Il Comitato scientifico ha potere consultivo.

Società Agricola Riso e Rane s.r.l.

La Società agricola “Riso e rane” S.r.l costituita il 22/12/2015 ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività: commercializzazione, valorizzazione, lavorazione dei cereali e dei prodotti agricoli in genere e del riso in particolare, in forma grezza o lavorata e dei suoi sottoprodotti.

Consiglio direttivo

Presidente: Dr. Paolo Caldi, C.na Guastalla – Noviglio
Vice Presidente: Dr. Giuseppe Baroni , C.na Copiago – Noviglio
Amministratore delegato: Dr. Agr. Marco Magni

Consiglieri

Dr.ssa Orietta Bielli, C.na Trinchera – Rosate
Dr.ssa Paola Santagostino – Calvignasco
Perito M. Andrea Sgariboldi – Tainate di Noviglio
*Il Consiglio direttivo ha potere deliberativo

Collaborazioni

Il Distretto Rurale Riso e Rane si avvale di collaborazioni con produttori selezionati, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i propri prodotti, unitamente a collaborazioni con Università e Centri di ricerca, mirate allo sviluppo dei propri prodotti e servizi e del Distretto stesso.

Centri di ricerca e Università

Università degli studi di Milano
CILAB – Creative Industries Lab
PTP Science Park – Lodi

Principali Clienti

Esselunga
Le confezioni di riso Carnaroli a marchio DNA Controllato del Distretto rurale “Riso e rane” sono in vendita nei supermercati Esselunga di tutta Italia.

PAM Panorama  
Le confezioni di riso Carnaroli e Integrale Carnaroli a marchio DNA Controllato del Distretto rurale “Riso e rane” sono in vendita nei supermercati Pam Panorama di MilanoRozzanoBergamo Genova.

Pastificio Zini
Il riso Carnaroli a marchio DNA controllato del Distretto rurale “Riso e rane” viene utilizzato in esclusiva dal Pastificio Zini per la produzione di Risotto surgelato secondo le più invitanti ricette della tradizione italiana: “Risotto alla Milanese”, “Risotto alla Parmigiana”, “Risotto ai Funghi”, “Risotto agli Asparagi”.

Ristoranti Savini, Ristorante Golf Club Zoate, Ristorante Risuttin e tanti altri.

 Aziende

Zafferano Leprotto
Il Distretto Riso e Rane collabora con Zafferano Leprotto, storico produttore di zafferano. Un connubio di due marchi di eccellenza, uniti per valorizzare un piatto tipico conosciuto in tutto il mondo: il Risotto alla Milanese.
Grazie a questa collaborazione è possibile acquistare lo Zafferano Leprotto all’interno dell’e-commerce del Distretto rurale Riso e Rane.

Fornitori

Il Distretto rurale “Riso e rane” ha fra i suoi obiettivi principali la riduzione dei costi di produzione del riso in nell’ottica di favorire la redditività delle aziende agricole.
Da qui la volontà e necessità di creare rapporti di collaborazione con importanti aziende le cui forniture di materie prime e servizi risultano strategiche per l’operatività delle aziende agricole del Distretto e del Distretto stesso, sia in termini di costi che di qualità, al fine di pervenire ad una produzione di qualità eccelsa ma con un’attenzione particolare alla sostenibilità economica.

Fornitori di Materie Prime

  • Total Erg – Milano (Mi): lubrificanti
  • Eridana Gas Srl | San Fiorano (LO): gasolio agricolo
  • Vipetrol – Mortara (Pv): prodotti per l’agricoltura
  • Bertone Sementi – Terruggia (Al): sementi certificate

Fornitori di Servizi

  • Vereinigte Hagelversicherung – VH Italia – Verona (Vr): assicurazione grandine e altre avversità atmosferiche
  • Stilidiversi – Bernate Ticino (MI): Comunicazione, grafica e web
  • Riseria Cusaro S.r.l – Binasco (Mi): lavorazione e confezionamento riso
  • Riseria Tarantola della Bruciata Srl – Albairate (MI) – lavorazione e confezionamento riso e farina
  • GF logistic
  • Altamente.it – Digital agency

Patrimonio ambientale

Rispetto del patrimonio ambientale e del territorio

Comunità

Valorizzazione della tradizione e della storia della comunità

Ricerca e Innovazione

Ricerca e innovazione per garantire sviluppo sociale ed economico

Qualità

Qualità certificata da analisi specifiche e coltivazioni sostenibili