

Il 14 maggio 2023 ritorna a Cassinetta di Lugagnano la “Festa della semina”. Celebriamo con i nostri agricoltori un momento molto importante della coltivazione del riso, un momento di allegria che possa essere di auspicio e speranza per un’ottima annata!
Venite a festeggiare con noi, vi faremo assaggiare risotti cucinati con il nostro riso di eccellenza e la polenta con la nostra farina di mais.
SEMINIAMO GUSTO
dalle ore 12:00 alle 14:00 e dalle ore 18:30 alle 20:30
“I NOSTRI RISOTTI E LA NOSTRA POLENTA”
Cucinati dalla “Confraternita della Pentola”
varietà Carnaroli GRAN RISERVA del Distretto
e Farina di mais “Nostrano di Morimondo”
Menù:
RISOTTO ALLA MILANESE
(Risotto con Riso Carnaroli Gran Riserva invecchiato 12-18 mesi del Distretto Riso e Rane e Zafferano Leprotto)
RISOTTO AL VINO GRIGNOLINO E SALSICCIA
(Risotto con Riso Carnaroli Gran Riserva invecchiato 12-18 mesi del Distretto Riso e Rane – vino Grignolino dell’Azienda Agricola Scamuzza – Salsiccia dell’Azienda Agricola Sgariboldi Luigi – Tainate (MI)
POLENTA E GORGONZOLA
Polenta di Farina di polenta “Nostrano di Morimondo” del Distretto Riso e Rane e Gorgonzola dell’Azienda Gelmini srl Besate
La Confraternita della Pentola – Associazione Alberico Onlus, è costituita da volontari, che, utilizzando strutture certificate, cucina piatti tipici della tradizione, valorizzando i prodotti del territorio. Lo scopo finale è devolvere in beneficenza il ricavato raccolto, sostenendo progetti che aiutino concretamente persone più deboli. Per esempio, abbiamo contribuito a “Fondo Lavoro” della Diocesi di Milano, e Caritas per la raccolta fondi per la guerra in Ucraina.
Ketty Magni ha dato avvio al filone del romanzo storico culinario con Il Principe dei cuochi (2011), Il cuoco del Papa (2013), Arcimboldo gustose passioni (2015), Rossini la musica del cibo (2017), e Artusi Il bello e il buono (2020), tutti editi da Cairo. Ha esordito nella narrativa con Riflessi (2006), a cui è seguito Il pontile sul Lario (2007), vicende ambientate sulle rive del lago di Como. Si è dedicata al romanzo storico, sua vera passione, con Teodolinda il senso della meraviglia (2009) e Adelaide imperatrice del lago (2011), per i tipi di Bellavite. In qualità di docente ha pubblicato Manuale di scrittura creativa (Bellavite, 2018). Ospite di diverse trasmissioni televisive e radiofoniche, è autrice di recensioni e note critiche per libri. Fa parte dell’Accademia Italiana della Cucina. Da qualche anno, cura la rubrica “Gocce di cultura-la terza pagina del vino” per Il Corriere Vinicolo, prestigiosa rivista con oltre novant’anni di storia, organo d’informazione dell’Unione Italiana Vini.Il sito è www.kettymagni.com


SEMINIAMO ARTE
9.00/20.00
Mostra fotografica: i Paesaggi del Distretto “Riso e rane”
Fotografie d’autore nel Centro Polifunzionale di Cassinetta di Lugagnano
a cura di Susanna Ceretti e del Nuovo Gruppo Fotografico di Rosate
Mostra e laboratorio di pittura
“Arte a quattro zampe”
Centro Polifunzionale di Cassinetta di Lugagnano a cura della pittrice Anna Maria di Giorgi
Susanna Ceretti è nata a Milano, dove vive e lavora. Le sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e all’estero.
“Il mio percorso artistico, che negli anni ha compreso: musica, poesia, arte grafica e fotografia, mi ha portata al desiderio di fermare la realtà cercando di trasformarla da materia, quale è all’origine, in pensiero e concetto. Partendo da questo presupposto, il mio intento è quello di elaborare l’identità iniziale di uno scatto donandole un’altra “vita”, così che l’osservatore possa rimanere attirato da questi mondi irreali, interpretandoli come reali”.
SEMINIAMO IMPRESA
Ore 9.00 apertura “Festa della semina”
Banchetti allestiti lungo la via pedonale fino al Naviglio Grande. Artigiani, ambulanti, cooperative onlus, si radunano per esporre le loro opere e i loro prodotti
Allo stand “Riso e rane”
Esposizione e vendita dei prodotti dei nostri agricoltori
Per la Festa della Mamma:
”VENDITA” dei biscotti” “Cuore di Mamma” realizzati in collaborazione con Enac C.F.P. CANOSSA – Magenta
Alle mamme un gradito omaggio dal Distretto Riso e Rane
Enac C.F.P. Canossa: Tecnico grafico ipermediale e operatore delle produzioni alimentari



SEMINIAMO SPORT
A contorno della “Festa della Semina” due percorsi cicloturistici per ammirare i paesaggi agresti e forestali del distretto “Riso e rane”
– Pedalando tra borgo e borgo in bicicletta lungo il Naviglio Grande
ed il Naviglio di Bereguardo che uniscono due dei borghi più belli d’Italia.
– Pedalando con Mountain BIKE e GRAVEL nelle campagne
e nei boschi del Parco Lombardo della Valle del Ticino
Percorso organizzato da: L’ASD TRB Hersh Racing Team da 5 anni organizza eventi sportivi a carattere cicloturistico e a carattere amatoriale-agonistico. Siamo specializzati nella costruzione di percorsi e nell’organizzazione di manifestazioni ciclistiche.
SEMINIAMO ARMONIA
14.00/16.00
“Country Dance”
Danze campestri che attraversano i secoli laboratorio e coinvolgimento del pubblico a cura di WKO e ADA con il maestro Lucio Paolo Testi
16.00/18.00
“Note di Fisarmonica”
sottofondo musicale a cura del Maestro Marco Valenti

Patrocinio





Sponsor



